I consultori della Fondazione offrono un servizio di consulenza e assistenza alla persona, in ogni aspetto della sua vita di relazione per singoli, famiglie, gruppi, per le problematiche o interessi connessi con la vita della famiglia in ambito medico-psicologico-sociale-morale e giuridico.
Per sua natura il consultorio non può essere paragonato a un ambulatorio/pronto soccorso pertanto non può soddisfare esigenze che presentino carattere di urgenza per le prestazioni ginecologiche.
Nei Consultori Familiari della Fondazione non vengono erogate prestazioni inerenti l’interruzione della gravidanza, prestazioni di inserzione di dispositivi contraccettivi intrauterini.
– Visite e controlli in gravidanza;
– Visite a domicilio;
– Consulenze pre e post parto;
– Training prenatali;
– Corsi massaggio mamma-bambino, incontri per allattamento;
– Visite ed ecografie ginecologiche;
– Prevenzione dei tumori (pap-test).
– Consulenze psicologiche;
– Consulenze legali;
– Consulenze pedagogiche;
– Consulenze sociali.
– Corsi di promozione e sensibilizzazione sui temi dell’educazione e dell’affettività;
– Corsi sui temi della sessualità;
– Corsi di preparazione alla vita di coppia;
– Corsi di sostegno alla genitorialità;
– Corsi di preparazione alle diverse fasi di transizione che caratterizzano l’esistenza.
Prestazioni verso la donna in tutte le fasi della fertilità, dalla pubertà alla gravidanza fino alla menopausa.
NOTE
Le donne tra i 25 e i 65 anni hanno diritto, OGNI TRE ANNI ESATTI, al pap test gratuito (occorre la sottoscrizione dell’autocertificazione).
Le gravidanze fruiscono di tutte le esenzioni previste dalla Legge sulla maternità.
Gli utenti del nostro Consultorio possono usufruire delle varie esenzioni di cui sono in possesso.
Accoglienza, consulenza e sostegno al singolo, alla coppia o al nucleo familiare nei momenti di difficoltà nel ciclo di vita, con particolare riferimento alle problematiche che riguardano i minori (anche affidi ed adozioni). Attività di orientamento ai servizi alla persona, lavoro di rete con le diverse agenzie e/o operatori del territorio.
Il consultorio attraverso la sua struttura e i suoi professionisti supporta gli interventi di sostegno ai soggetti stabiliti da normativa su indicazione della Regione Lombardia (vedi ex Fondi Nasco, ex Fondi Cresco, Bonus Famiglia) all’interno di progetti di aiuto personalizzati.
Servizio di consulenza / orientamento sulle problematiche inerenti “la famiglia”: tutela minori, diritto di famiglia, successioni, testamenti, sfratti, separazioni, divorzi. Per assistenze e interventi specifici l’utente sarà indirizzato a professionisti esterni al consultorio, su suggerimento del legale o di sua scelta.
Un sacerdote è disponibile, a richiesta, per colloqui inerenti alle problematiche legate alla vita familiare e/o relazionale.
Incontri finalizzati “a promuovere il benessere della persona e della famiglia nelle diverse fasi del ciclo di vita e a favorire il superamento delle condizioni di difficoltà”, a “fornire conoscenze e confrontare esperienze che favoriscano il miglioramento delle competenze relazionali ed educative”, a “facilitare la condivisione e lo scambio di esperienze tra i partecipanti, in relazione a specifiche tematiche” (Dgr. 6131/2017)“ . Le aree interessate sono:
Incontri realizzati anche nel contesto scolastico “finalizzati a sostenere processi di salute mediante la promozione e promozione di conoscenze, di competenze e consapevolezze per il miglioramento delle dinamiche relazionali, educative, evolutive, comportamentali” Dgr.6131/2017.
I temi sono: